Valigie, strumenti, attrezzature: cosa puoi portare e con quali limiti.
Uno dei grandi vantaggi di volare su un jet privato è la libertà: decidi tu quando partire, con chi viaggiare, senza file, senza attese e, soprattutto, senza le rigide restrizioni tipiche dei voli di linea.
Quando noleggi un jet privato, affitti l’intero aeromobile: questo significa che lo spazio a bordo, incluso quello per i bagagli, è riservato esclusivamente a te e al tuo gruppo.
Tutto viaggia insieme a te, nel tuo aereo, senza il rischio che venga smarrito o danneggiato un bagaglio.
Inoltre, non dovrai preoccuparti di liquidi, attrezzatura sportiva o strumenti musicali: nella maggior parte dei casi, basta segnalarlo in anticipo e il volo verrà organizzato di conseguenza.
Anche se i voli privati offrono maggiore flessibilità, lo spazio disponibile per i bagagli non è illimitato. Esistono diversi fattori che influenzano direttamente quanti pesi possono essere trasportati a bordo.
• La categoria di aereo: Ogni jet privato è progettato per coprire determinate distanze, trasportare un certo numero di passeggeri e caricare una quantità specifica di bagagli e carburante. Per questo motivo, la capacità di carico può variare sensibilmente in base alla categoria dell’aereo.
Le limitazioni riguardano principalmente le dimensioni del bagagliaio ed il carico utile disponibile, ovvero quanto peso può essere trasportato senza compromettere sicurezza e prestazioni.
In linea generale, possiamo fare riferimento alla seguente tabella per avere un’idea indicativa della capacità bagagli per ciascuna categoria:
📌 Nota - il tipo di valigia consigliato può variare in base allo spazio disponibile e alle dimensioni dell’accesso al vano bagagli. In alcuni jet è preferibile utilizzare valigie morbide, più facili da stivare rispetto a quelle rigide.
• Numero di passeggeri: Il numero effettivo di passeggeri a bordo incide direttamente sulla quantità di bagagli trasportabili. In linea generale, si può considerare un bagaglio standard per ogni passeggero. Tuttavia, i voli privati raramente viaggiano a pieno carico: se l’aeromobile trasporta meno passeggeri, lo spazio liberato potrà essere utilizzato per caricare valigie aggiuntive.
• Lunghezza pista e fattori ambientali: In alcuni aeroporti come quelli con piste corte o ostacoli nelle vicinanze, un aereo troppo carico potrebbe non avere lo spazio sufficiente per decollare in sicurezza. A peggiorare la situazione possono intervenire condizioni ambientali sfavorevoli come temperature elevate, altitudine dell’aeroporto, bassa pressione atmosferica o vento in coda. Tutti questi elementi riducono le prestazioni al decollo e possono richiedere una riduzione del peso a bordo.
Prima di ogni volo, il comandante effettua un calcolo accurato per verificare che l’aeromobile possa operare in sicurezza la tratta richiesta. I due limiti fondamentali da rispettare sono il MTOW (Maximum Take-Off Weight), ovvero il peso massimo al decollo, e il MLW (Maximum Landing Weight), cioè il peso massimo all’atterraggio. Questi valori, stabiliti dal costruttore dell’aereo, servono a garantire che le sollecitazioni strutturali sull’aereo restino entro margini di sicurezza nelle fasi più critiche del volo: decollo e atterraggio.
Per assicurarsi che il volo rispetti entrambi i limiti (MTOW e MLW), si calcola il ‘’peso operativo reale’’ considerando tutti i seguenti elementi:
• Peso a secco dell’aeromobile (struttura, avionica, interni),
• Peso dell’equipaggio,
• Quantità di carburante necessaria per la tratta pianificata,
• Payload, ovvero il peso complessivo di passeggeri e bagagli
La somma di questi fattori determina il peso al decollo e, tenendo conto del consumo di carburante in volo, anche il peso previsto all’atterraggio. Entrambi devono rientrare nei limiti previsti per il modello specifico di aereo.
Ma non basta: il comandante deve anche verificare se le condizioni operative dell’aeroporto di partenza o arrivo consentono un decollo o atterraggio in sicurezza. Entrano quindi in gioco una serie di fattori ambientali e infrastrutturali che influenzano direttamente le prestazioni dell’aeromobile. Ecco i principali:
• Piste corte o in salita: richiedono maggiore spinta in decollo e spazio in frenata.
• Temperature elevate: l’aria meno densa riduce la portanza e l’efficienza dei motori.
• Altitudine dell’aeroporto: più l’aeroporto è in quota, meno l’aria è densa.
• Vento in coda: peggiora l’accelerazione al decollo e allunga la frenata in atterraggio.
• Ostacoli nelle vicinanze della pista: impongono traiettorie più ripide e margini operativi ridotti.
• Limitazioni antirumore: obbligano a profili di volo meno efficienti, soprattutto in fase di salita.
Tutti questi fattori limitano le performance dell’aereo in fase di decollo e atterraggio, costringendo il comandante a ridurre il peso complessivo a bordo, per garantire il rispetto dei margini di sicurezza. La valutazione finale viene fatta considerando la configurazione dell’aeroporto, le condizioni meteorologiche del giorno del volo e le prestazioni tecniche dell’aeromobile.
Uno dei benefici principali dei voli privati è la flessibilità nella tipologia di oggetti trasportabili. Rispetto ai voli di linea, le restrizioni sono decisamente minori, e spesso è possibile imbarcare anche oggetti che normalmente verrebbero rifiutati.
Ad esempio, previo avviso, è possibile portare con sé:
• Attrezzatura sportiva come sci, mazze da golf o tavole da surf
• Strumenti musicali, anche ingombranti o delicati
• Liquidi, profumi, casse di vini e altri prodotti che sarebbero soggetti a limitazioni sui voli di linea
• Bagagli voluminosi o dalla forma irregolare
In ogni caso, ti invitiamo a informare per tempo il team Skycab su ciò che desideri portare a bordo. Questo ci permette di verificare l’idoneità dell’aeromobile e organizzare al meglio lo spazio, eventuali autorizzazioni doganali o richieste particolari.
Grazie alla flessibilità del volo privato, è quasi sempre possibile trovare una soluzione su misura, anche per oggetti ingombranti, fragili o fuori dal comune.
Contattaci: il team Skycab ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta, con l’aereo giusto per la tua tratta, le tue esigenze… e i tuoi bagagli!
Un nostro assistente dedicato sarà lieto di assisterti nella pianificazione del tuo viaggio.