HomePianifica viaggioAeroportiFAQsBlogContatti
Chi siamoSostenibilitàSkycab Gift Card

Come si calcola il costo di un volo privato?

Una guida completa per capire come viene calcolato ogni preventivo.

Scroll down
Scroll down
May 13, 2025
• 5 minuti e 41 secondi

Come si calcola il costo di un volo privato?

Chi ha richiesto più di un preventivo per un volo privato avrà notato che, anche a parità di durata del volo e tipologia di aereo, il prezzo del noleggio può variare sensibilmente da tratta a tratta. Questa variabilità spesso sorprende, ma è del tutto normale nel mondo dell'aviazione privata.

A differenza dei voli di linea, che operano su tratte fisse e con tariffe standardizzate, il noleggio di un jet privato segue una logica completamente diversa: ogni viaggio è unico, personalizzato in base agli aeroporti scelti, agli orari richiesti e ai servizi necessari. Questo comporta un calcolo dinamico del prezzo, influenzato da molteplici variabili operative, stagionali e logistiche.

Premessa: la categoria di jet privato fa la differenza

Prima di entrare nel dettaglio della struttura dei costi, è importante considerare che la categoria di aeromobile ha un impatto diretto sul prezzo.

Jet privati di dimensioni maggiori comportano costi più elevati, non solo per il carburante, ma anche per la manutenzione, le tasse aeroportuali e la gestione operativa complessiva. Per questo motivo, a parità di tratta, un volo effettuato con un light jet avrà un costo molto diverso rispetto a uno svolto con un heavy jet.

Comprendiamo la struttura dei costi

Le principali voci che compongono il costo di un volo privato sono:

Ore di volo e posizionamento

Il costo principale è legato al numero di ore di volo della tratta richiesta. Tuttavia, non si paga solo il volo da A a B: è molto comune che, in quel giorno, l’aereo si trovi in un aeroporto diverso da quello da cui il cliente deve partire. In questi casi, sarà necessario spostare l'aereo all’aeroporto di partenza richiesto (cosiddetto posizionamento) e, una volta completato il volo, farlo rientrare alla propria base operativa (home base), salvo che non siano previsti altri voli nella stessa zona.

Ad esempio, se prenoti un volo da Roma a Nizza e l’aereo, in quel giorno, si trova a Milano, sarà lo stesso operatore a gestire il posizionamento del velivolo da Milano a Roma in tempo utile per accoglierti all’aeroporto di partenza. Dopo averti accompagnato a destinazione, il velivolo dovrà probabilmente rientrare alla sua home base. Per questo motivo, il tempo di volo totale e il relativo consumo di carburante si basano sull’intera operazione, comprensiva dei voli di posizionamento.

Altre variabili operative

Oltre al tempo di volo e al posizionamento, esistono altri fattori che possono influenzare il costo. A titolo esemplificativo:

• Voli con partenza al mattino presto: se il volo è programmato nelle prime ore del mattino, l’aereo deve essere posizionato la sera prima presso l’aeroporto di partenza richiesto, con eventuale sosta in hangar. Una soluzione che garantisce puntualità e nessun imprevisto, ma che può comportare costi aggiuntivi per il parcheggio notturno e pernottamenti dell’equipaggio.

• Scali carburante (fuel stop): su tratte lunghe o con aeromobili dalla capacità limitata, può essere necessario effettuare una o più soste per il rifornimento, con aumento dei tempi, delle tasse aeroportuali e dei costi complessivi.

• Limitazioni aeroportuali: alcuni aeroporti, come Samedan (St. Moritz) in inverno o Mykonos in estate, non consentono la sosta notturna o il parcheggio. In questi casi, l’aereo dovrà lasciare temporaneamente l’aeroporto dopo il volo di andata, dirigersi verso un altro scalo o alla sua home base, e rientrare per il volo di ritorno, generando ulteriori ore di volo e costi di posizionamento.

Tasse aeroportuali

Ogni aeroporto applica tariffe aeroportuali che includono tasse di atterraggio e parcheggio, calcolate in base alla categoria dell’aereo. Più grande è il velivolo, più elevate saranno queste tariffe. In molti aeroporti si applicano anche tasse per passeggero legate ai servizi di assistenza a terra. Inoltre, in caso di voli notturni o richiesta straordinaria di apertura dell’aeroporto, le tasse aeroportuali dovute saranno più elevate.

Tasse di lusso e IVA

In alcuni Paesi europei – come Italia, Francia o Regno Unito – vengono applicate tasse specifiche sui voli privati. In Italia, ad esempio, è previsto un contributo di 100 € a passeggero per tratta. Un volo andata e ritorno Roma–Milano con quattro passeggeri comporta quindi un costo di 800 € solo in tasse. Inoltre, per tutti i voli all’interno del Paese, si applica anche l’IVA. In Italia, ad esempio, l’IVA sul trasporto passeggeri è del 10%, calcolata sull’intero importo del servizio.

Equipaggio, assicurazioni e gestione operativa

Sono da considerare anche i costi legati all’equipaggio, incluso il pernottamento se necessario. A questi si aggiungono i costi assicurativi e la marginalità dell’operatore, il quale deve coprire le spese di manutenzione, gestione della flotta, nonché software di pianificazione e tutto ciò che è necessario per garantire la sicurezza e gli standard richiesti dal servizio.

Costi aggiuntivi ed extra

Quando si noleggia un jet privato, alla tariffa base possono aggiungersi costi extra, soprattutto in presenza di servizi personalizzati o esigenze operative particolari. Ecco alcune delle voci più comuni che possono incidere sul costo finale del volo:

• De-icing (sbrinamento): durante l’inverno, soprattutto presso gli aeroporti alpini o in giornate fredde, può rendersi necessario lo sbrinamento dell’aeromobile prima del decollo. Questo intervento (detto de-icing) non è prevedibile al momento della prenotazione, in quanto viene effettuato solo se si verifica l'accumolo di ghiaccio. I costi variano in base alla dimensione dell’aereo e alla quantità di fluido utilizzato: si va da circa 500 € per i velivoli più piccoli fino a oltre 2.500 € per i jet di grandi dimensioni, con tariffe stabilite dai singoli aeroporti.

• WiFi e intrattenimento a bordo: poter restare connessi anche ad alta quota è una comodità sempre più richiesta, soprattutto per chi viaggia per lavoro o desidera intrattenimento durante il volo. Tuttavia, il servizio WiFi non è sempre incluso nella tariffa base ma, su richiesta, può essere attivato. Anche i sistemi di intrattenimento avanzati sono disponibili su alcuni aerei e possono comportare un costo aggiuntivo.

• Servizi VIP e trasporti a terra: per chi vuole viaggiare con il massimo comfort, senza doversi preoccupare di nulla, sono disponibili servizi su richiesta come accoglienza riservata in aeroporto, assistenza dedicata e trasferimenti in auto privati. Le lounge VIP garantiscono spazi tranquilli ed esclusivi dove attendere il volo in totale relax o riservatezza, con costi supplementari.

• Catering personalizzato: uno dei vantaggi di viaggiare in aereo privato è la totale libertà nelle richieste a bordo. È possibile richiedere un catering personalizzato: che si tratti di sushi fresco, vini d’annata, piatti speciali o anche del quotidiano del giorno, ogni dettaglio può essere organizzato su misura. I costi variano in base al tipo di richiesta, alla logistica, alle tempistiche e ad eventuali supplementi per il servizio e la consegna.

Ed infine la Stagionalità

Un altro fattore da considerare è la stagionalità. Nei periodi di alta stagione, come i mesi estivi o durante eventi internazionali, la disponibilità di aeromobili si riduce sensibilmente. Questo può rendere più difficile trovare un jet disponibile vicino all’aeroporto di partenza desiderato, con conseguenti costi di posizionamento più elevati. Per questo motivo, è fortemente consigliato prenotare con anticipo, in modo da garantirsi le migliori opzioni e condizioni.

Ci auguriamo che questo articolo ti sia stato utile per comprendere il valore e la complessità del servizio che si cela dietro ogni volo privato. Ogni dettaglio viene pianificato con precisione per offrirti un’esperienza di viaggio perfetta.
Per qualsiasi esigenza o richiesta di preventivo, il Team Skycab è qui per aiutarti.

Prenota ora il tuo jet privato

Un nostro assistente dedicato sarà lieto di assisterti nella pianificazione del tuo viaggio.

Pianifica viaggio

Aeroporti di partenza